Per prima cosa il bambino che è stato designato “capitano”, per quel giorno, registra le presenze, attaccando la foto di ogni compagno presente nel cartellone che rappresenta la scuola, mentre le foto degli assenti vengono apposte nel cartellone rappresentante la casa. Poi conta i bambini presenti a scuola, un’attività che permette numerosi spunti per riflessioni logico matematiche, sempre più precise. (es. Quanti maschi sono presenti? Quante femmine? È maggiore il numero dei maschi o delle femmine? Quanti bambini/e ci vorrebbero affinché i due gruppi fossero uguali?).
Oggi è …
per aiutare i bambini ad
interiorizzare il susseguirsi del tempo, abbiamo proposto loro una “filastrocca
della settimana” sui quattro elementi, che rappresentano il tema centrale di
questo anno scolastico.
Il capitano dice che giorno è, il
colore del giorno, il nome e la corrispondente strofa della filastrocca.
Inoltre prova a dire anche il nome del giorno precedente e di quello successivo.
Tutte queste attività avvengono
in un clima di gioco in cui si sperimenta, si prova, si sbaglia e si ricomincia,
cercando soluzioni condivise. In questo modo i bambini scoprono lo scorrere del
tempo, l’alternarsi dei giorni, la scansione della giornata, imparano termini
nuovi e compiono operazioni logico-matematiche; ripetere sempre le stesse
azioni rassicura i bambini e gli consente di sentirsi parte di un ambiente che
vivono come proprio e familiare.
Il calendario lo facciamo noi…
Quest’anno
il “capitano” ha anche il compito di scrivere, sul calendario della sezione ,
la data del giorno (questo permette di riflettere anche sul concetto di numero,
di mese e di stagione) e di fare l’osservazione del tempo.
Alla fine
di ogni mese, prima tutti insieme, poi individualmente, i bambini contano i
giorni di pioggia, di tempo variabile, nuvoloso e soleggiato che ci sono stati
e lo riportano su un istogramma che permette di simbolizzare le quantità e di fare
riflessioni sull’andamento meteorologico del mese. Prima di esprimersi
graficamente, i bambini si esercitano praticamente attraverso giochi con delle
costruzioni (che rappresentano i giorni) e dei cerchi (che sono le diverse
tipologie di tempo).
Nessun commento:
Posta un commento